Aspetto e morfologia

Api di dimensioni medie o molto grandi (14-30 mm). Possono avere colorazione molto varia, ma le tre specie italiane sono tutte di colore nero brillante con riflessi dal marrone al violaceo e le ali scure con riflessi simili.

Biologia ed ecologia

Sono dette api carpentiere o api legnaiole per l’attitudine a nidificare scavando gallerie nel legno, sia nei tronchi che nel legno in opera: le femmine aprono uno o più fori di ingresso ortogonali alla superficie, quindi scavano un tunnel ascendente ed eventualmente uno discendente, di solito più breve. All’interno del tunnel dividono le celle con pareti separatrici formati da frammenti di legno. Possono nidificare anche in gallerie precostituite, tipo fusti cavi o canne.

Presentano una forma di presocialità in cui la femmina fondatrice e la prole di entrambi i sessi convivono nel nido per un certo periodo, dividendosi i compiti: la femmina fondatrice raccoglie nettare e polline, nutre la covata e la prole adulta. I figli, sia maschi che femmine, si occupano della pulizia e di fare la guardia al nido. Hanno una dieta assai varia (polilettiche) e hanno periodo di volo molto lungo.

Famiglia:
Apidi/Apidae
Sottofamiglia:
Xylocopinae
Tribù:
Xylocopini
Numero di specie nel mondo:
oltre 700
Numero di specie in Italia:
3
Socialità:
solitarie o presociali
Nidificazione:
in gallerie nel legno
Specie in evidenza:
Xylocopa violacea (xilicopa violacea)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Xylocopa-violacea-copia-1920x1041.png
Xylocopa violacea (xilicopa violacea)
E’ una delle api di dimensioni maggiori (20-30 mm). Maschi e femmine sono di colore nero, con ali scure con riflessi blu-violacei. I maschi sono riconoscibili dal torace con peli grigi e dai penultimi segmenti delle antenne di colore arancione. Le femmine con le robuste mandibole scavano nei tronchi o anche nel legno in opera, gallerie di 20-40 cm, lungo le quali vengono disposte le celle larvali separate con setti di rosura di legno. Le femmine fondatrici escono già in febbraio-marzo, fondano il nido e spesso convivono con gli adulti della seconda generazione, che volano fino a settembre-ottobre per poi passare l’inverno in diapausa, spesso nelle stesse cavità da cui sono usciti. Sono poliletttiche.
A sx femmina su Salvia sclarea, a dx maschio su Lamium maculatum.
Xylocopa iris (xilicopa iris)
https://www.beewatching.it/wp-content/uploads/2018/04/Xylocopa-iris-copia-1920x1069.png
Xylocopa iris (xilicopa iris)
E’ la più piccola tra le tre specie di xilocopa (14-18 mm), ha colore nero con riflessi bluastri. I maschi hanno una banda grigia trasversale sul torace. Le femmine scavano il nido all’interno del fusto di grosse piante erbacee, praticando un foro di ingresso e quindi una galleria ascendente. La parte di fusto sovrastante la galleria viene spesso tagliata e richiusa con un impasto di saliva e rosura, per evitare che il vento la faccia piegare. Vola tra marzo e settembre ed è polilettica.
A sx femmina su Carduus, a dx maschio su Echium vulgare.