Xylocopa
Aspetto e morfologia
Api di dimensioni medie o molto grandi (14-30 mm). Possono avere colorazione molto varia, ma le tre specie italiane sono tutte di colore nero brillante con riflessi dal marrone al violaceo e le ali scure con riflessi simili.
Biologia ed ecologia
Sono dette api carpentiere o api legnaiole per l’attitudine a nidificare scavando gallerie nel legno, sia nei tronchi che nel legno in opera: le femmine aprono uno o più fori di ingresso ortogonali alla superficie, quindi scavano un tunnel ascendente ed eventualmente uno discendente, di solito più breve. All’interno del tunnel dividono le celle con pareti separatrici formati da frammenti di legno. Possono nidificare anche in gallerie precostituite, tipo fusti cavi o canne.
Presentano una forma di presocialità in cui la femmina fondatrice e la prole di entrambi i sessi convivono nel nido per un certo periodo, dividendosi i compiti: la femmina fondatrice raccoglie nettare e polline, nutre la covata e la prole adulta. I figli, sia maschi che femmine, si occupano della pulizia e di fare la guardia al nido. Hanno una dieta assai varia (polilettiche) e hanno periodo di volo molto lungo.
A sx femmina su Salvia sclarea, a dx maschio su Lamium maculatum.
A sx femmina su Carduus, a dx maschio su Echium vulgare.