Chiave dicotomica

SCOPRI LE API

« Torna indietro alla scelta precedente
Hai selezionato:

Presenta macchie bianche o gialle sulla cuticola Cuticola La cuticola consiste nell’esoscheletro chitinoso degli insetti. La Cuticola delle api può essere lucida e brillante (come nei generi Nomada, Ceratina, Anthidium per esempio) o ricoperta di peli (come in Osmia, Bombus, Megachile) in faccia Faccia Si definisce faccia l’area del capo degli insetti tra gli occhi composti, l’apparato boccale e gli ocelli. ?

Seleziona una caratteristica:

Ha ligula Ligula La ligula è la struttura che le api utilizzano per suggere il nettare dai fiori. Le famiglie di api tradizionalmente si suddividono api a ligula corta (Colletidae, Andrenidae, Halictidae, Melittidae) e ligula lunga (Megachilidae, Apidae). Spesso queste ultime presentano la ligula estroflessa e ben visibile quando visitano i fiori o quando vengono catturate. lunga, addome rotondeggiante, una macchia bianca al centro della faccia Faccia Si definisce faccia l’area del capo degli insetti tra gli occhi composti, l’apparato boccale e gli ocelli. , 3 celle submarginali Celle Submarginali L’ala anteriore di un’ape può contenere importanti caratteri diagnostici e va guardata con una lente entomologica. Sotto la cella marginale (quella in alto, verso l’esterno) si trovano le celle submarginali. Alcuni generi di api hanno 2 celle submarginali e altri ne hanno 3.   ?


« Torna all'inizio per ricominciare una nuova ricerca

SUPPORTATO DA: